
Arte, cultura e tradizioni
Scopriamo la storia affascinante di Sa Strumpa, un particolare tipo di lotta sarda dove gli atleti detti Gherradores devono mettere l'avversario con la schiena al tappeto.

Il Santuario della Madonna d'Ogliastra, eretto negli anni sessanta, ha un aspetto moderno con un campanile squadrato e affreschi riguardanti la Vergine Maria.

Sei scuole medie superiori, tre musei, un ospedale e un osservatorio astronomico: questo e molto altro è Lanusei, la terra natale di Goffredo Mameli, dove storia, arte e cultura si fondono nella bellezza mozzafiato della natura.

Intermedia Misuratori Fiscali
V. Repubblica, 73 - 08045 LANUSEI (OG)
Tel. 0782/41161 - Fax 0782/483004

A due passi dalla città di Lanusei, a Bari Sardo, è possibile ammirare la meravigliosa e storica Torre di Barì, che svetta sullo skyline della città sarda come una silente testimone della storia passata.

A pochi passi da Lanusei, a circa mille metri di altezza, nella regione storico geografica dell'Ogliastra si trova il bosco di Selene, una delle aree archeologiche più estese della Sardegna centrale.

Lanusei è il capoluogo della regione storico geografica dell'Ogliastra, assai rinomata per il suo patrimonio culturale diffuso tutto da scoprire.

Deianauto
Loc. Baccasara - Zona Industriale - 08048 TORTOLI' (OG)
Tel. e Fax 0782/624231

Situato nel Comune di Gairo in Provincia di Nuoro, il Monte Perda Liana rappresenta un monumento naturale della Sardegna, una vera e propria area naturale protetta da visitare almeno una volta nella vita.

A Lanusei si trova il Parco Archeologico di Selèni, un'area ricca di storia e testimonianze del passato tra le quali spicca il nuraghe Gennacili.

Un museo civico ricco, quello di Lanusei, dove sono esposte più di 130 opere appartenute al pittore sardo Franco Ferrai: possibile anche visitare il parco archeologico del Bosco doi Selene.
