
Lanusei: info, storia, arte, spiagge ed eventi di Lanusei, la città delle ciliege, lungo la Costa Centro-Est della Sardegna (Nuoro, Ogliastra)
Lanusei: un'antica cittadina sarda
Lanusei è una pittoresca cittadina situata nella parte orientale della Sardegna e facente parte del comune di Nuoro. Storicamente è un'importante sede clericale, dovuto all'ordine dei Salesiani che qui edificarono la loro prima abitazione in tutta la Sardegna. Alla cittadina, inoltre, è dedicato un vero asteroide. Le testimonianze relative alla costruzione del paesino si perdono nel tempo e la prima risale al XII secolo. Si tratta di una documentazione ecclesiastica, che però afferma la pre-esistenza di un luogo abitato ancora molto prima del XII secolo. Si crede, infatti, che l'area era abitata sin dall'epoca preistorica: a prova di questo ci sono numerosi reperti archeologici che risalgono al neolitico, come la famosa Tomba dei Giganti. Vista l'importanza del territorio, in tutta la zona proseguono ancora oggi gli scavi archeologici.
Cosa vedere a Lanusei
Passeggiando per le strada della cittadina non si può fare a meno di notare una vasta concentrazione d'imponenti edifici religiosi, tra cui il più importante è la Cattedrale di Santa Maria Maddalena. Quest'ultima si trova al centro della Piazza di Vittorio Emanuele e ospita i lavori del pittore Mario Delitala. La storica sede dei Salesiani, invece, si trova in Viale Don Bosco. Tra le architetture civile vale la pena ricordare il Palazzo Piroddi, realizzato in stile neoclassico e varie Fontane importanti, tra cui la fontana Su Au a Niu Susu, la Pelandrìa a Barigau, e la fontana Mesu Idda.
I principali eventi di Lanusei
Ogni anno la cittadina ospita degli eventi importanti. Per esempio, il primo fine settimana di giugno viene dedicato a Don Bosco, mentre l'ultimo fine settimana dello stesso mese c'è la rinomata fiera delle ciliegie. Il 22 luglio, invece, si festeggia la patrona di Lanusei, Santa Maria Maddalena; il 30 luglio, invece, è la volta della festa di Maria Ausiliatrice.
Cristoforo Mameli di Lanusei fu ministro del Regno sabaudo e senatore del nuovo Regno d'Italia. Ecco la sua storia.

Scopriamo la storia affascinante di Sa Strumpa, un particolare tipo di lotta sarda dove gli atleti detti Gherradores devono mettere l'avversario con la schiena al tappeto.

Il Santuario della Madonna d'Ogliastra, eretto negli anni sessanta, ha un aspetto moderno con un campanile squadrato e affreschi riguardanti la Vergine Maria.

Intermedia Misuratori Fiscali
V. Repubblica, 73 - 08045 LANUSEI (OG)
Tel. 0782/41161 - Fax 0782/483004

A Ilbono, molto vicino a Lanusei, il 20 febbraio si terrà il tradizionale Carnevale con le maschere tipiche, i giochi di Bixinaus, gli organetti di Pirarba e Piroddi e i chioschi di street food.

Gli amanti della grande musica italiana non potranno perdere il live di Bennato a Lanusei, in programma il 20 dicembre 2019.

Sei scuole medie superiori, tre musei, un ospedale e un osservatorio astronomico: questo e molto altro è Lanusei, la terra natale di Goffredo Mameli, dove storia, arte e cultura si fondono nella bellezza mozzafiato della natura.

Tegas Marcello
Loc. Pitzu e Cuccu - 08045 LANUSEI (OG)
Tel. 0782.42153

Una ricetta tipica della tradizione culinaria sarda, ancora oggi realizzata secondo la migliore ricetta che si tramanda di generazione in generazione. Ecco l'Agnello sardo I.G.P. con aglio e vermentino, preparato anche a Lanusei.

A due passi dalla città di Lanusei, a Bari Sardo, è possibile ammirare la meravigliosa e storica Torre di Barì, che svetta sullo skyline della città sarda come una silente testimone della storia passata.

Uno dei piatti tipici di Lanusei sono i Macarrones de busa, preparati ancora oggi secondo l'antica ricetta che prevede l'ausilio della busa, cioè di un ferretto dove arrotolarvi la pasta.

Blackout Snc
Loc. Scala e Murtas - 08045 LANUSEI (OG)
Tel. 0782/482060

A pochi passi da Lanusei, a circa mille metri di altezza, nella regione storico geografica dell'Ogliastra si trova il bosco di Selene, una delle aree archeologiche più estese della Sardegna centrale.
